Come Scegliere il Pavimento in Legno Giusto per la Tua Casa.

Parquet perfetto per la tua casa!

 

Come Scegliere il Pavimento in Legno Giusto per la Tua Casa.

Quando si tratta di scegliere il pavimento giusto per la tua casa, il legno è sempre una scelta elegante e versatile. Che tu stia cercando un pavimento resistente per una zona ad alta intensità di traffico o qualcosa che aggiunga calore e stile al tuo salotto, il legno può adattarsi perfettamente a ogni ambiente. Ma come fare a scegliere il pavimento giusto? In questo articolo ti guideremo attraverso i principali fattori da considerare per trovare il pavimento in legno perfetto per la tua casa.

  1. Resistenza e Durabilità

Uno degli aspetti più importanti nella scelta di un pavimento in legno è la sua resistenza. Alcuni legni sono più durevoli di altri, e la loro capacità di resistere all’usura dipende sia dalla specie che dalla finitura.

  • Legni più resistenti: I legni duri come il rovere, il noce, e il frassino sono ideali per ambienti con traffico intenso. Offrono una grande resistenza ai graffi e agli urti, e sono perfetti per zone come ingressi, corridoi o aree in cui si ospitano frequentemente persone.
  • Trattamenti e finiture: Scegli un parquet trattato con finiture protettive come oli o vernici opache, che non solo proteggono il legno, ma ne preservano anche l’aspetto nel tempo, riducendo la visibilità di segni e macchie.
  1. Estetica e Stile

Il pavimento in legno è un elemento fondamentale che può influenzare l’intero stile della tua casa. Le diverse specie di legno offrono tonalità e venature uniche che possono integrarsi perfettamente con qualsiasi tipo di arredamento.

  • Legni chiari vs legni scuri: I legni chiari come il rovere sbiancato, l’acero o il frassino offrono un aspetto luminoso, fresco e moderno, perfetto per ambienti minimalisti o contemporanei. I legni più scuri come il noce o il wengé, invece, tendono a creare un’atmosfera più calda e sofisticata, ideale per interni eleganti o rustici.
  • Venature e texture: Considera anche la texture del legno. I legni spazzolati o quelli con venature particolarmente marcate, come il rovere spazzolato, possono dare un effetto rustico o naturale, mentre i legni più uniformi, come il frassino o l’acero, sono perfetti per chi cerca un look più pulito e moderno.
  1. Manutenzione e Cura

Un altro aspetto cruciale nella scelta del pavimento in legno è la facilità di manutenzione. Il pavimento in legno richiede attenzione, ma con la giusta cura, può durare per decenni.

  • Pulizia: I pavimenti in legno trattato con finiture protettive sono generalmente facili da mantenere. Usa un panno morbido e un detergente specifico per il legno per rimuovere polvere e macchie. Evita l’uso di detergenti troppo aggressivi che potrebbero danneggiare la superficie.
  • Riparazioni: Se il pavimento subisce danni, come graffi o piccole ammaccature, potresti riuscire a ripararlo con prodotti specifici. Alcuni tipi di legno, come il rovere, sono più facili da riparare rispetto ad altri.
  1. Ambiente e Funzionalità

La funzionalità del pavimento dipende anche dalle caratteristiche dell’ambiente in cui verrà installato. Alcune stanze della casa sono più umide o più soggette a usura rispetto ad altre, quindi la scelta del pavimento deve tener conto di questi fattori.

  • Ambienti umidi: Se il pavimento verrà posato in una zona soggetta a umidità, come la cucina o il bagno, è fondamentale scegliere legni tropicali come il teak o l’iroko, che sono naturalmente più resistenti all’umidità. Inoltre, assicurati che il pavimento sia trattato con finiture protettive contro l’acqua.
  • Trafico intenso: In aree con un traffico molto intenso, come gli ingressi o i corridoi, opta per legni duri e resistenti come il rovere o il frassino. I parquet a plancia larga sono anche ideali per nascondere i segni dell’usura e creare un effetto visivo più elegante.
  1. Budget e Durata nel Tempo

Infine, la scelta del pavimento in legno dipende anche dal tuo budget. Mentre alcune specie di legno sono più costose, come il noce o il teak, altre opzioni come il rovere o il pino possono essere più accessibili senza compromettere la qualità.

  • Investimento a lungo termine: Il pavimento in legno è un investimento che può aumentare il valore della tua casa, ma è importante scegliere una specie che rispetti il tuo budget pur garantendo una buona durata nel tempo.
  • Costo di manutenzione: Considera anche i costi a lungo termine per la manutenzione. Alcuni tipi di legno richiedono trattamenti periodici per preservare la loro bellezza, mentre altri sono più facili da mantenere nel tempo.
  1. Le Migliori Essenze di Legno per il Tuo Pavimento

Ogni tipo di legno ha caratteristiche uniche che lo rendono adatto a specifiche esigenze. Ecco alcune delle essenze più popolari e consigliate:

  • Rovere: È uno dei legni più resistenti e durevoli, con una grande varietà di venature e colori che lo rendono adatto a molti stili di arredamento. Il rovere è ideale per chi cerca un pavimento durevole e versatile, perfetto per ambienti con molto traffico.
  • Noce: Il noce è un legno scuro, elegante e resistente, adatto per chi cerca un pavimento sofisticato. È perfetto per ambienti tradizionali o classici e richiede una manutenzione regolare per mantenere la sua bellezza.
  • Frassino: Il frassino è un legno chiaro, dallo stile pulito e moderno. È particolarmente resistente e durevole, ed è perfetto per chi cerca un pavimento leggero, ma allo stesso tempo robusto.
  • Teak: Se desideri un pavimento resistente all’umidità, il teak è la scelta ideale. È un legno tropicale che resiste bene all’acqua, perfetto per ambienti come cucine o bagni, ma anche per esterni.
  • Pino: Il pino è un legno più morbido, ma comunque resistente. È ideale per chi cerca un pavimento economico ma dal look caldo e rustico. Spesso utilizzato per ambienti dallo stile country o shabby chic.
  1. Le Tendenze dei Pavimenti in Legno per il 2024

Nel 2024, i pavimenti in legno continuano ad evolversi, adattandosi alle nuove tendenze di design e alle preferenze estetiche dei consumatori. Ecco le principali tendenze da tenere d’occhio:

  • Parquet a Spina di Pesce: Questo motivo classico è tornato in grande stile. Il parquet a spina di pesce, con la sua geometria elegante e raffinata, è perfetto per chi cerca un look sofisticato e senza tempo.
  • Colori Chiari e Naturali: I legni chiari, come il rovere sbiancato, il frassino e l’acero, sono molto popolari nel 2024. Questi pavimenti portano luminosità agli spazi, creando un’atmosfera ariosa e fresca, perfetta per case moderne e minimaliste.
  • Texture Naturali e Spazzolate: Sempre più persone scelgono pavimenti in legno con finiture spazzolate o strutturate, che enfatizzano la bellezza naturale del materiale. Questi pavimenti hanno una sensazione tattile unica e sono particolarmente adatti per uno stile rustico o industriale.
  • Legno Reversibile: Il legno reversibile, che offre due diverse finiture su ciascun lato delle tavole, è una novità interessante che consente di cambiare facilmente lo stile del pavimento a seconda delle preferenze.
  • Finiture Opache e Mat: Le finiture opache stanno sostituendo quelle lucide, dando ai pavimenti un aspetto più naturale e discreto. Le superfici opache sono anche più resistenti a graffi e impronte.
  1. Le Diverse Geometrie di Posa

Una delle caratteristiche più distintive del pavimento in legno è la possibilità di scegliere tra diverse geometrie di posa. La disposizione delle tavole non solo influisce sull’aspetto visivo della stanza, ma può anche influire sulla percezione dello spazio e sulla sua funzionalità. Ecco le geometrie più comuni e le loro applicazioni:

  • Posa a Plancia Lunga (o “diritta”): La posa a plancia lunga è la disposizione più tradizionale, in cui le tavole sono disposte parallelamente l’una all’altra in linee rette. Questo tipo di posa dona eleganza e raffinatezza a qualsiasi ambiente, ed è particolarmente adatta per spazi ampi e moderni. È anche molto versatile e si adatta facilmente a stili diversi, dal classico al contemporaneo.
  • Posa a Spina di Pesce: La posa a spina di pesce è una delle geometrie più sofisticate e ricercate. Le tavole vengono disposte in un angolo di 45° o 90°, creando un effetto a zig-zag. Questo stile, che richiama l’eleganza del passato, è particolarmente adatto per ambienti di grande impatto visivo come saloni, soggiorni e stanze dallo stile classico o vintage.
  • Posa a Scala o a Cassette: In questo tipo di posa, le tavole vengono disposte in modo da formare un effetto di “scaletta”, con ogni riga che inizia e finisce con una tavola più lunga o più corta rispetto alla riga precedente. Questo crea un aspetto più dinamico e interessante, ed è ideale per ambienti in cui si desidera un look più originale e moderno.
  • Posa a Mosaico o Quadrata: La posa a mosaico prevede l’utilizzo di piccoli quadrati o rettangoli di legno, disposti in modo tale da creare motivi decorativi, come il classico “mosaico” o il moderno “quadrato”. Questo tipo di posa è ideale per chi cerca un pavimento con un forte impatto visivo e per spazi che vogliono essere distintivi e particolari.
  • Posa Angolare o a Disegno Personalizzato: Se desideri un pavimento in legno davvero unico, la posa angolare o con disegni personalizzati è un’ottima scelta. Questa geometria prevede la disposizione delle tavole in angoli diversi per creare disegni complessi, come rombi, esagoni o motivi geometrici. È una scelta audace, perfetta per chi vuole un pavimento davvero esclusivo e su misura.
  1. L’Impatto Economico della Scelta del Pavimento in Legno

Sebbene il pavimento in legno possa essere un investimento iniziale più elevato rispetto ad altre opzioni, come la ceramica o il laminato, il suo impatto economico può essere positivo nel lungo periodo grazie a vari fattori.

  • Durata e Longevità: Un pavimento in legno ben mantenuto può durare decenni. Se scelto correttamente e trattato con la giusta cura, il legno può essere una soluzione economica a lungo termine, riducendo la necessità di sostituzioni frequenti.
  • Valore Aggiunto alla Proprietà: Il pavimento in legno è visto come un elemento di valore aggiunto, in grado di aumentare il valore della tua casa. La sua eleganza e il suo impatto estetico possono attrarre acquirenti in caso di vendita, rendendo il tuo investimento più remunerativo.
  • Costo di Installazione: Sebbene i costi iniziali possano essere più elevati rispetto ad altre tipologie di pavimentazione, l’installazione di un pavimento in legno richiede generalmente meno interventi di manutenzione straordinaria rispetto ad altri materiali. Inoltre, alcuni pavimenti in legno, come quelli prefinito, sono facili da posare, riducendo i costi complessivi di manodopera.
  • Efficienza Energetica: Il legno è un materiale naturalmente isolante che contribuisce a mantenere una temperatura confortevole negli ambienti. In inverno, trattiene il calore, mentre in estate mantiene la freschezza, contribuendo a ridurre i costi energetici per riscaldamento e raffreddamento.

Affidati a Professionisti Esperti per la Tua Scelta

Infine, una delle scelte più importanti quando si tratta di pavimenti in legno è quella di affidarsi a un professionista qualificato. Come membro di Associazione Parquettisti, continuo a partecipare regolarmente a corsi di aggiornamento e incontri professionali, per rimanere sempre aggiornato sulle ultime normative, tecniche di installazione e trattamenti. Questo mi permette di offrire ai miei clienti un servizio impeccabile, scrupoloso e al passo con le ultime tendenze del settore.

La corretta posa e manutenzione del pavimento in legno richiede una grande attenzione ai dettagli e una preparazione costante. Affidandoti a un professionista preparato, come me, potrai garantire non solo un’installazione di qualità, ma anche un risultato duraturo nel tempo.

Scegliere il tuo pavimento in legno…..una scelta importante

Come Scegliere il Pavimento in Legno Giusto per Ogni Stanza

Quando si tratta di scegliere il pavimento giusto per la tua casa, il legno è sempre una scelta vincente. Elegante, resistente e versatile, il pavimento in legno può adattarsi a ogni tipo di ambiente, aggiungendo calore e stile. Ma come fare a scegliere il pavimento giusto per ogni stanza? Ogni spazio ha le proprie esigenze, e in questo articolo ti guideremo attraverso i fattori da considerare per scegliere il legno perfetto per ogni ambiente della tua casa.

  1. Soggiorno: Comfort e Stile Senza Compromessi

Il soggiorno è probabilmente la stanza in cui trascorri più tempo, quindi la scelta del pavimento giusto è cruciale. Qui, il legno può trasformare l’ambiente in uno spazio accogliente e raffinato, ma devi fare attenzione a scegliere una tipologia resistente e che si adatti allo stile dell’arredamento.

  • Consiglio: Opta per legni più durevoli come il Rovere ( anche Termotrattato) o il Doussiè, che offrono una grande resistenza all’usura quotidiana. Se il tuo soggiorno è molto trafficato, scegli un parquet a plancia larga per un effetto visivo più moderno e pulito.
  • Stile: Se desideri un look più rustico, il rovere con nodi e spazzolato è una scelta perfetta, mentre per un ambiente minimalista, l’Iroko o il Teak danno un tocco più luminoso.
  1. Cucina: Resistenza e Facile Manutenzione

La cucina è un ambiente in cui il pavimento è sottoposto a continue sollecitazioni: macchie, umidità e pesi. Per questo motivo, è fondamentale scegliere un legno resistente e facile da mantenere.

  • Consiglio: Il Rovere è una delle migliori opzioni per la cucina, grazie alla sua resistenza e durevolezza. Scegli un parquet con finitura opaca o satinata, che riduce al minimo la visibilità di impronte e macchie.
  • Stile: Se preferisci un look più rustico o naturale, il legno di Rovere di recupero da travi antichi o di Castagno con finitura naturale opaca è una scelta eccellente. Per un design più moderno, puoi optare per legni scuri come il Noce o Cabreuva Incenso.
  1. Camera da Letto: Comfort e Calore

La camera da letto è il luogo del riposo e del relax, quindi il pavimento deve essere morbido e accogliente, ma anche facile da mantenere. Un pavimento in legno contribuisce a creare un’atmosfera calda e rilassante.

  • Consiglio: Il Rovere o l’Olmo  sono ideali per una camera da letto. Offrono una sensazione di leggerezza e luminosità, perfetta per un ambiente dove si cerca tranquillità. I legni con venature visibili, come il rovere sbiancato, possono aggiungere un tocco di eleganza rustica.
  • Stile: Se ami uno stile più sofisticato e intimo, il Noce scuro o il Teak aggiungono un tocco di classe e calore al tuo spazio.
  1. Bagno: Resistenza all’umidità

Seppur meno comune, il pavimento in legno può essere utilizzato anche in bagno, purché venga scelto con attenzione. Il legno in questo ambiente deve essere resistente all’umidità e trattato correttamente per evitare danni da acqua.

  • Consiglio: Opta per legni più resistenti all’umidità come il Teak o l’Iroko. Questi legni tropicali sono naturalmente più stabili e resistenti all’acqua. Assicurati che il pavimento sia trattato con finiture protettive per evitare il danneggiamento.
  • Stile: Il legno scuro come il Noce o il Wengé può creare un’atmosfera sofisticata e accogliente, mentre i legni chiari come il Rovere sbiancato offrono un look più fresco e luminoso.
  1. Ingresso: Resistenza e Durevolezza

L’ingresso è la prima area che i tuoi ospiti vedono e, inoltre, è uno degli spazi più soggetti a usura, quindi il pavimento in legno deve essere robusto e capace di resistere a un traffico intenso.

  • Consiglio: Il Rovere e l’Olmo sono ottimi per gli ingressi grazie alla loro resistenza e durevolezza. Un parquet con finitura naturale o spazzolata sarà perfetto per nascondere eventuali graffi e segni di usura.
  • Stile: Per un look elegante e raffinato, scegli legni scuri come il Noce, l’Iroko o il Rovere Termotrattato, che danno un aspetto lussuoso e accogliente. Se vuoi un effetto più luminoso e moderno, il legno chiaro come il Rovere o l’Acero è l’ideale.
  1. Ufficio: Funzionalità e Professionalità

Se hai un ufficio in casa o in azienda, la scelta del pavimento in legno è altrettanto importante per creare un ambiente professionale e funzionale. Il pavimento deve essere resistente, ma anche in grado di creare un’atmosfera di lavoro serena.

  • Consiglio: Il Rovere è una delle opzioni più comuni per gli uffici grazie alla sua robustezza. Per uno spazio moderno, il Frassino o l’Acero chiaro possono aggiungere luminosità e creare un’atmosfera pulita e ordinata. Mentre per creare un ambiente ricercato e suggestivo un Wengè verniciato naturale opaco in contrasto con arredi laccati.
  • Stile: Se il tuo ufficio ha uno stile classico o tradizionale, i legni scuri come il Noce sono l’ideale per un look sofisticato e professionale.

Conclusioni

Scegliere il pavimento in legno giusto per ogni stanza della tua casa dipende da molteplici fattori: dall’estetica allo stile, dalle necessità pratiche alla durabilità. Il pavimento in legno non solo aggiunge valore alla tua casa, ma contribuisce anche a creare un’atmosfera unica in ogni ambiente. Con la giusta scelta, ogni stanza potrà beneficiare delle qualità estetiche e funzionali che il legno offre.

Contattaci oggi stesso per un preventivo gratuito e scopri tutte le opzioni di pavimenti in legno disponibili per te!

Recoating, ovvero……Ripristino di pavimenti in legno :

Ripristino di Pavimenti in Legno con il Trattamento Recoating: Un’Alternativa Rapida ed Efficace

Il pavimento in legno, sia esso massello finito in opera che prefinito, con il tempo può presentare segni di usura come opacizzazioni e piccoli graffi superficiali dovuti al calpestio quotidiano. Se hai acquistato una casa nuova e il pavimento sembra ben tenuto ma non perfetto, o se non vuoi affrontare i disagi di una levigatura completa, c’è una soluzione rapida ed efficace per rinnovare il tuo parquet senza i lunghi tempi di attesa e i rischi di danneggiare gli accessori, come i battiscopa.

Il trattamento di Recoating è proprio ciò che fa al caso tuo! Questo trattamento consente di restaurare la bellezza del parquet senza necessità di smontare e sostituire le finiture esistenti. Scopri come funziona:

Il Trattamento Recoating in 4 Fasi

  1. Pulizia Profonda
    La prima fase consiste in una pulizia accurata della superficie con una macchina lava-asciuga. Vengono utilizzati prodotti deceranti specifici in base al tipo di finitura del pavimento per eliminare oli, cere o altre sostanze residue che potrebbero compromettere l’efficacia del trattamento successivo.
  2. Leggera Graffiatura della Superficie
    In questa fase, una leggera abrasione della superficie permette di preparare il parquet per la successiva applicazione della finitura, rimuovendo le piccole imperfezioni superficiali senza intaccare la struttura del pavimento e sella finitura.
  3. Asportazione della Polvere
    Dopo la graffiatura, viene effettuata una pulizia accurata per rimuovere ogni traccia di polvere e detriti. Questo passaggio è fondamentale per garantire che la nuova finitura aderisca perfettamente al parquet.
  4. Applicazione della Nuova Finitura
    Infine, viene stesa una finitura resistente al traffico. È possibile scegliere tra diverse opzioni, come lucida, semi-lucida, opaca o effetto legno grezzo, a seconda dello stile e delle preferenze personali.

Vantaggi del Trattamento Recoating

Questo trattamento non solo rimuove i piccoli graffi superficiali e le zone opache, ma prolunga significativamente la durata del tuo pavimento in legno, regalandogli un aspetto fresco e rinnovato per altri 10-15 anni. Inoltre, è una soluzione rapida, con tempi di esecuzione brevi: il trattamento può essere completato in un giorno, e gli ambienti possono essere arredati e utilizzati nuovamente dopo circa 36 ore dalla sua applicazione.

Alcuni Consigli per Mantenere il Parquet Sempre Perfetto

Per ottenere il massimo dal tuo pavimento in legno, è consigliabile utilizzare prodotti igienizzanti e antibatterici specifici per il parquet. Questi prodotti aiutano a mantenere la superficie pulita e protetta, contribuendo a preservare la bellezza e l’igiene del pavimento, soprattutto in ambienti con elevato traffico.

Perché Scegliere il Trattamento Recoating?

  • Rapido e pratico: Non richiede tempi di attesa lunghi, e puoi arredare e godere della tua casa in tempi brevi.
  • Economico: Rispetto alla levigatura completa, il recoating è una soluzione più economica ma altrettanto efficace.
  • Meno invasivo: Non è necessario smontare battiscopa o effettuare lavori complessi, riducendo il rischio di danni.
  • Risultati duraturi: La finitura applicata protegge il pavimento da graffi e segni di usura, prolungandone la vita.

Conclusioni

Il trattamento Recoating è la soluzione ideale per chi desidera rinnovare e proteggere il proprio pavimento in legno senza dover affrontare una levigatura completa e i disagi ad essa associati. Con una semplice applicazione, il tuo parquet tornerà come nuovo, pronto a durare ancora per molti anni!

Contattaci per maggiori informazioni e per prenotare il tuo trattamento di Recoating. Rinnova il tuo parquet senza rinunciare alla praticità!

 

Pavimenti oliati

Pavimenti oliati

Per i pavimenti trattati con oli naturali di origine vegetale, il discorso è strettamente connesso alla tipologia di prodotto impiegato. Esistono in commercio diverse tipologie di oli ed è quindi sempre consigliabile rivolgersi all’applicatore o allo stesso venditore per farsi spiegare le prime modalità di pulizia ordinaria. Generalmente in presenza di queste finiture a base di oli naturali, sono forniti anche i relativi prodotti specifici per la pulizia ordinaria in speciali kit. Non è mai consigliabile improvvisare o tralasciare interventi di pulizia, poiché si potrebbero arrecare danni irreparabili al trattamento, tanto da rendere necessario l’intervento meccanico di un professionista del settore.

Il trattamento protettivo a olio non è assolutamente assimilabile a quello filmogeno dato dalla vernice. Infatti non si crea una pellicola trasparente sulla superficie del legno, ma il trattamento penetra nella fibra del legno per impregnazione. Grazie all’azione protettiva dell’olio, il legno diventa idrorepellente all’acqua, ma a contempo molto permeabile al vapore acqueo. In sintesi, quindi, si hanno pavimenti naturali, rispettosi dell’ambiente e che rientrano certamente nei gusti di tutti coloro che amano la natura. Bisogna riconoscere che i pavimenti in legno trattati con olio vegetale evocano sicuramente i primi e veri parquet, trattati con cere e oli che per secoli hanno dominato la scena e arredato le sale dei più maestosi palazzi storici e delle residenze di lusso.
Come funziona un trattamento protettivo a base di olio vegetale
In merito ai trattamenti protettivi a base di olio vegetale, esistono oggi varie miscelazioni. Più passa il tempo e più questi prodotti sono perfezionati e raffinati, tanto che probabilmente fra qualche anno di sostituire quasi in pieno le vernici. Ci sono miscele alcaline studiate per legni teneri, mentre per legni più duri è preferibile utilizzare altre formulazioni perché l’alcalinità può causare forti variazioni di colore del legno. Ugualmente esistono combinazioni di olii vegetali e componenti del tutto naturali in grado di impregnare il legno abbastanza in profondità, a seconda anche dalla diversa porosità dell’essenza, lasciando sempre una elevata capacità di traspirazione originaria. In questo caso possiamo parlare di reticolazione del prodotto, processo che richiede tempo. Ovvero, appena il prodotto è steso, non è in grado di essere idrorepellente, occorrono alcuni mesi prima che il processo di reticolazione si sia concluso e quindi sia funzionale. Come si può comprendere, rispetto alle vernici, non abbiamo assolutamente alcun spessore di film sulla superficie del legno (vedi immagine sotto), dunque tutto penetra all’interno delle fibre. Solo dopo la reticolazione il pavimento acquista resistenza all’assorbimento di liquidi. È bene precisare che quando si parla di assorbimento dei liquidi, è comunque una questione temporale; non è pensabile lasciare sulla superficie del pavimento sostanze liquide per giorni, pensando che queste non riescano a penetrare nel legno stesso.
Per procedere alla pulizia di questi pavimenti trattati con olii, bisogna utilizzare i prodotti di manutenzione e le modalità che vengono indicate da ogni casa fornitrice, mentre sono assolutamente da evitare lavaggi con strofinacci anche solo inumiditi, perché questa azione comporterebbe l’asportazione della protezione a olio con le ovvie conseguenze estetiche e pratiche. Assolutamente da evitare, pulire con stracci e alcool. Questo comportamento sconsiderato rovinerà senza dubbio il pavimento. Tornando alla comparazione degli olii con le vernici, come è vero che queste ultime presentano valori molto bassi di permeabilità al vapore acqueo, come già anticipato in precedenti articoli espressi generalmente in [(g/m2 x 24h)/mmHg] x cm); è vero l’opposto per la finitura con oli. Dunque un pavimento in legno trattato a olio è più reattivo in termini di tempo, alle variazioni ambientali delle condizioni di temperatura e, soprattutto, di umidità relativa. Questa è la ragione per cui si possono danneggiare i pavimenti ultimati che rimangano poi inutilizzati in ambienti chiusi. I pavimenti trattati con olii non sono da comparare con la lucentezza dei pavimenti verniciati; proprio perché sono naturali non possono avere una lucidità tale da riflettere, ma saranno caratterizzati da una superficie morbida dall’aspetto originale che qualsiasi vernice non potrà mai replicare. Un altro vantaggio per i pavimenti in legno trattati a olio è il fatto di avere una eccellente resistenza al calpestio, poiché non si deambula su di una pellicola che nel tempo si consuma, lasciando affiorare quelle antiestetiche zone annerite. Se si dubitasse dell’effettiva tenuta al calpestio di una superficie in legno trattata con oli, basti pensare che esistono superfici in legno di qualche migliaio di metri quadri di estensione, trattati a olio, come per esempio negli aereoporti sia in Italia che all’estero. Quindi superfici calpestate da migliaia di persone ogni giorno, qualunque genere di sostanze che cadono accidentalmente in terra ma che ogni mattina all’alba sono ripristinate con appositi trattamenti ordinari di manutenzione e pulizia.
L’azione di ripristino della superficie dei pavimenti oliati, può essere eseguito in tutta tranquillità dal proprietario stesso e l’azione non comporta alcun rischio purché si seguano le indicazioni scritte e le modalità tecniche di manutenzione che il venditore ha sicuramente fornito. Inoltre sul pavimento in legno oliato, trattato idoneamente e mantenuto correttamente, è molto difficile scivolare, a differenza di una superficie vetrificata. Ugualmente sul pavimento oliato non si osservano tutte le impronte di scarpe cioè le rigature, purché la procedura di manutenzione ordinaria sia sempre quella corretta. Se stendiamo molto olio do manutenzione per esempio, non solo si pregiudica l’aspetto estetico del proprio pavimento, ma si creano le situazioni di pericolo come rendere la superficie scivolosa e ingestibile dal punto di vista della pulizia; quindi occorre sempre attenersi alle modalità scritte di manutenzione e solo con prodotti idonei. Altro aspetto importante è che le superfici dei pavimenti in legno, trattate a olio, non presentano problemi di cariche elettrostatiche che solitamente possono manifestarsi, in condizioni particolari, su pavimenti trattati a vernice o anche su laminati. Per quanto concerne la salute, gli olii non emettono sostanze nocive durante l’applicazione e tanto meno dopo l’ultimazione dei lavori. In conclusione i vantaggi che sussistono in presenza di un pavimento oliato sono svariati, in particolare con l’avvento di olii di ultima generazione, sempre più raffinati e rispettosi della salute umana. Altro aspetto, che interessa più l’estetica, è la possibilità di eseguire pavimenti oliati con tonalità di colore fra le più svariate dagli sbiancati o decapati, fino ai colorati intervenendo preventivamente con appositi prodotti di pigmentatura sempre compatibili con i prodotti oleosi. La facilità di pulizia e manutenzione dei pavimenti oliati, notevolmente migliorato negli ultimi anni, è uno dei punti a vantaggio di questa tipologia di finiture che ha certamente aiutato la diffusione degli stessi nel corso degli ultimi anni. Oggi possiamo affermare che gli olii e le vernici all’acqua, queste ultime hanno sicuramente superato in termini di diffusione quelle al solvente, siano le due tipologie di trattamento che vanno per la maggiore con tutte le loro varianti. Comunque scegliere la finitura protettiva del proprio pavimento in legno è un passaggio essenziale e molto importante e conviene sempre consigliarsi con il proprio rivenditore di fiducia su cosa scegliere in funzione delle proprie esigenze e non delle mode del momento.

AZIONE DELL’OLIO:

Protegge il legno dall’interno
Non crea film
Non forma una superficie protettiva 

VANTAGGI 

Penetrano nel legno
Scaldano il legno
Possono essere rinnovate parzialmente e facil- mente
Non si fessurano, non si staccano e non si squa- mano 

SVANTAGGI 

Scarsa resistenza ai liquidi Manutenzione dispendiosa 

Come Igienizzare i pavimenti in legno

Come igenizzare pavimenti in legno

Tante persone mi contattano esprimendo diversi dubbi circa la manutenzione del pavimento in parquet, in particolar modo preoccupati perché ritengono possa essere un materiale delicato, di difficile gestione e igienizzazione.Spesso si è combattuti tra il calore che il pavimento in legno trasmette e l’idea della sua difficile pulizia.Credo sia ormai giunto il momento di togliervi ogni reticenza relativa alla posa del pavimento il parquet; il calore che trasmette all’ambiente di casa, la sua adattabilità a qualsiasi arredo e la semplicità del suo mantenimento rappresentano elementi di grande valore e certamente non trascurabili.Vorrei darvi qualche piccolo consiglio sulla pulizia.Certamente occorre avere cura del pavimento in legno, va trattato con delicatezza ed attenzione, ma sono necessari davvero pochi e semplici gesti per poterlo fare .Per rimuovere la polvere che si posa sul pavimento e relative venature riteniamo che l’utilizzo di una semplice scopa non sia sufficientemente adeguato; si consiglia di adoperare un panno morbido per parquet o una aspirapolvere con spazzole tenere, ormai in dotazione alle moderne macchine presenti in commercio.

Lavaggio

Per il lavaggio vi consigliamo di evitare prodotti “fai da te” come il creare strane formule di acqua e alcool o acqua e candeggina; vi troverete un pavimento danneggiato e privo di vernice! il legno è un materiale vivo, che risente dei cambiamenti di temperatura e non ama i prodotti corrosivi, così come meglio evitare macchine che utilizzano lavaggi a vapore.Esistono numerosi prodotti da diluire in acqua , alcuni che fanno meglio risaltare la lucentezza della vernice, altri che emanano gradevoli profumazioni, ma si devono tenere ben a mente alcuni accorgimenti importanti, anche a secondo del tipo di legno che avete scelto.Lo straccio utilizzato per lavare il laminato deve essere poco bagnato o appena inumidito, mentre per il legno verniciato meglio utilizzare straccio o mocho ben strizzati. Per i pavimenti finiti a cera si consiglia fare manutenzione periodica con apposita cera e lucidatrice.Esistono anche prodotti utili per l’igienizzazione e la sanificazione del Parquet, che grazie agli additivi naturali in essi contenuti detergono a fondo per rimuovere ogni impurità. Avrete così un ambiente igienico e privo di sostanze nocive, per poter camminare scalzi in assoluta libertà , o dove i vostri bimbi potranno sbizzarrirsi con giochi a terra su superfici altamente disinfettate.

Attenzione!!!!

Ricordate che il Parquet non ama le grandi quantità di acqua, evitate pertanto ristagni di ogni tipo, anche di sostanze come olio o altri prodotti da cucina. Il ristagno prolungato di elementi liquidi sul Parquet provoca il cosiddetto “gonfiore del legno”: i liquidi si infiltrano nelle fessure presenti tra una tavoletta e l’altra e l’umidità trattenuta ne altera struttura e colore.Altri 2 consigli veloci?…. arieggiare gli ambienti per facilitare l’asciugatura e mantenere mantenere una temperatura ambientale compresa tra i 18°C e i 25°C. Ok, ti darò l’ultimo consiglio: utilizza le vaschette umidificanti sui termo, aiuta a mantenere il corretto livello di umidità della pavimentazione.Speriamo di avervi dato qualche suggerimento utile e ricordate che siamo sempre a vostra completa disposizione; vi aspettiamo nel nostro show room dove potrai trovare un’ampia gamma di prodotti tra cui scegliere.